Monitorare il cash flow (flusso di cassa) è essenziale per garantire la stabilità finanziaria di un’azienda. Ecco alcuni passaggi chiave per una gestione efficace:

Definizione del Cash Flow

Il cash flow rappresenta la differenza tra entrate e uscite di cassa in un determinato periodo di tempo. Si suddivide in:

  • Cash flow operativo (derivante dall’attività principale dell’azienda)
  • Cash flow da investimenti (acquisti/vendite di asset, investimenti)
  • Cash flow da finanziamenti (prestiti, pagamenti di dividendi, emissioni di capitale)

 Strumenti per il Monitoraggio

  • Report periodici (giornalieri, settimanali, mensili)
  • Software di gestione finanziaria (come QuickBooks, Xero, SAP)
  • Foglio di calcolo personalizzato (Excel o Google Sheets)

 Indicatori Chiave (KPI)

  • Cash Flow Netto = Entrate – Uscite
  • Cash Conversion Cycle (tempo necessario per trasformare le vendite in liquidità)
  • Liquidità immediata (Cash Ratio, Current Ratio)

Strategie per Ottimizzare il Cash Flow

  • Ridurre i tempi di incasso (offrire sconti per pagamenti anticipati)
  • Posticipare i pagamenti ai fornitori (senza compromettere i rapporti commerciali)
  • Gestire le scorte in modo efficiente (evitare sovraccarichi di magazzino)
  • Diversificare le fonti di reddito (nuovi prodotti, servizi)

Creazione di un Budget di Cassa

Un budget di cassa prevede le entrate e le uscite future per anticipare problemi di liquidità.

Hai bisogno di aiuto per creare un modello pratico di monitoraggio del cash flow?

 

Confronta Commercialista